Cos'è franco basaglia?

Franco Basaglia

Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato uno psichiatra italiano, neurologo e accademico, considerato il padre della riforma psichiatrica italiana e uno dei principali ispiratori della psichiatria%20antistituzionale a livello internazionale.

Vita e Carriera:

Basaglia si laureò in medicina e chirurgia all'Università di Padova nel 1949 e si specializzò in neuropsichiatria nel 1953. Inizialmente con posizioni in ambito universitario, la sua carriera prese una svolta decisiva nel 1961 quando divenne direttore dell'ospedale psichiatrico di Gorizia.

L'Esperienza a Gorizia e la Critica all'Istituzione Psichiatrica:

La sua esperienza a Gorizia fu cruciale. Basaglia rimase profondamente colpito dalle condizioni disumane in cui versavano i pazienti all'interno dell'istituzione psichiatrica, un luogo di segregazione e violenza. Iniziò quindi un processo di umanizzazione%20delle%20cure, aprendo le porte dell'ospedale, coinvolgendo i pazienti in attività e promuovendo un approccio terapeutico basato sul dialogo e sul rispetto della dignità umana. La sua critica si concentrò sul concetto stesso di istituzione%20totale, come definita da Erving Goffman, in cui l'individuo veniva spersonalizzato e privato della propria identità.

La Legge 180:

Il lavoro di Basaglia, sostenuto da un ampio movimento di opinione pubblica e da figure politiche sensibili al tema, portò all'approvazione della legge%20180 nel 1978, che sancì la chiusura dei manicomi in Italia e la creazione di servizi territoriali di salute mentale. Questa legge, spesso chiamata "legge Basaglia", rappresenta una pietra miliare nella storia della psichiatria e ha reso l'Italia il primo paese al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici.

Impatto e Eredità:

La legge 180 e il pensiero di Basaglia ebbero un impatto significativo a livello internazionale, influenzando le politiche di salute mentale in molti paesi. Pur con le difficoltà applicative e le criticità che ne sono seguite, la sua eredità rimane fondamentale per la promozione di un approccio più umano e rispettoso nei confronti delle persone con disturbi mentali. La sua visione si basa sulla convinzione che la malattia mentale non debba portare all'esclusione e alla segregazione, ma che la persona debba essere integrata nella società e ricevere le cure necessarie nel proprio ambiente di vita. Basaglia promosse la creazione di centri%20di%20salute%20mentale territoriali per fornire assistenza continua e supporto ai pazienti.